Continua il nostro approfondimento sulle AI TTI e il loro impatto sul mondo del fumetto…
Continue ReadingContinua il nostro approfondimento sulle AI TTI e il loro impatto sul mondo del fumetto…
Continue ReadingQuanto sei preparato sul personaggio di Ken Parker e sul mondo creato…
Tra nomi storici e tanta nostalgia…
Le Short Review pubblicate questa settimana su uBC…
Report della nostra esperienza alla manifestazione piemontese…
Gli irregolari di Baker Street al servizio di Sherlock Holmes…
La nuova (e forse ultima) avventura di Max Fridman, il personaggio creato da Vittorio Giardino…
Recensione della storia di Julia di Giancarlo Berardi, Maurizio Mantero e Paolo Di Clemente…
I prodromi del cross-over tra Martin Mystère & Nathan Never…
Da Christopher Priest e Carlo Pagulayan, il viaggio interiore dell’uomo d’acciaio…
Il Detective dell’Impossibile alla ricerca della fonte della giovinezza…
Le storie degli anni '70 che hanno creato il mio immaginario fumettistico…
Le Short Review pubblicate questa settimana su uBC…
Le storie degli anni '70 che hanno creato il mio immaginario fumettistico…
Le Short Review pubblicate questa settimana su uBC…
Rizzoli presenta altri tre racconti di Osamu Tezuka: Canto d'acciaio, Bianca Visione e Revolution…
Il mondo visto dai cattivi…
Un'analisi appassionata di Emma, il manga di Kaoru Mori…
Storie di briganti e samurai narrate da un occhio femminile…
Nel secondo dopoguerra la CIA decide di contrastare l'egemonia culturale sovietica supportando in segreto i maggiori talenti artistici statunitensi, uno tra questi è Jackson Pollock.…
Continue ReadingC'è posta per te, la versione costaricana di Edo Brenes…
Continue ReadingCon l'uscita di Tex l'inesorabile, torna ai disegni del personaggio il copertinista…
Gentlemind: un fumetto hollywoodiano…
Recensione del Martin Mystère n.419 "La stanza 217" e n.420 "Il ballo…
Recensione del team-up tra gli agenti dell'Agenzia Alfa e gli eroi DC…
Un breve resoconto di Torino Comics 2024: tanti autori, qualche presentazione, tanti…
Dragonero alle prese con un sorprendente abominio in una storia interamente illustrata…
Breve recensione di Dylan Dog n.423 di Carlo Ambrosini e Gabriele Ornigotti.…
AltroUn vampiro "avanzato" da una escursione di vent'anni fa in New Mexico diviene pretesto per raccontare di homeless e train-hoppers…
Recensione del Martin Mystère n.419 "La stanza 217" e n.420 "Il ballo dei morti" di Gianmaria Contro e Alfredo Orlandi…
La recensione del Dylan Dog di Barbara Baraldi e Corrado Roi…
I fumetti a tema "natalizio" che non ti aspetti, selezionati dalla redazione di uBC Fumetti…
Segnaliamo con piacere un'iniziativa collaterale "pionieristica", apparsa nelle edicole più di trent'anni fa…
La saga misteriosa/fantascientifica di Bruno Enna e Davide Cesarello…
La nona arte omaggia il cinema con il fumetto di Topolino sul film "La Strada" di Federico Fellini del 1954…
Una nuova collana Disney, stavolta dedicata alla storia dell'uomo dalla preistoria ai giorni nostri…
Un fotografo sulla strada durante la Grande Depressione…
A cosa serve un critico e a chi serve? Cosa è un fumetto? Un'analisi dell'interessante saggio di Boris Battaglia: E chiamale, se vuoi, graphic novel.…
Appassionato di romanzi, il giovane Pedro vivrà presto un strabiliante avventura…
La graphic novel di R.J. Palacio sullo sconvolgimento della vita della giovane Sarà all'indomani dell'invasione nazista della Francia…