Eastern European Time
Aspetto

Azzurro | Western European Time (UTC+0) |
Blu | Western European Time (UTC+0) Western European Summer Time (UTC+1) |
Rosso | Central European Time (UTC+1) Central European Summer Time (UTC+2) |
Giallo | Ora di Kaliningrad (UTC+2). |
Ocra | Eastern European Time (UTC+2) Eastern European Summer Time (UTC+3) |
Verde | Ora di Mosca (UTC+3) |
Eastern European Time (EET) è uno dei nomi del fuso orario UTC+2; è due ore avanti rispetto al Tempo coordinato universale (UTC). È usato in alcuni paesi d'Europa e del Medioriente. Molti di essi utilizzano l'Eastern European Summer Time (UTC+3) come ora legale estiva.
Uso
[modifica | modifica wikitesto]I seguenti stati o parti di essi usano Eastern European Time durante l'inverno.
Bulgaria, dal 1894
Cipro
Estonia, negli anni 1921–40 e dal 1990
Finlandia, dal 1921
Grecia, dal 1916
Israele, dal 1948
Giordania
Lettonia, negli anni 1926–40 e dal 1990
Libano
Lituania, negli anni 1920–40 e dal 1990 con una pausa negli anni 1998–1999
Moldavia, negli anni 1918–40, 1941–44 e dal 1991
Palestina
Romania
Siria
Ucraina, negli anni 1922–30 e dal 1990
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ora corrente EET/EEST, su wwp.easterneuropeantime.eu. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2012).