Fiumi dell'Umbria
Aspetto
I fiumi dell'Umbria risultano tra i maggiori dell'Italia peninsulare, data la posizione centrale. Il maggiore tra essi è il Tevere, che spacca in due il cuore verde d'Italia, ha due sbarramenti artificiali lungo il suo corso che danno vita ai laghi di Corbara e Montedoglio, poi vi sono:
- Il Nera, che è il principale affluente del Tevere, lungo 116 km e si sviluppa nella bassa Umbria orientale lambendo la città di Terni. I principali affluenti del Nera sono il fiume Velino (90 km) ed il fiume Corno. Insieme al tributario Velino forma la famosa Cascata delle Marmore.
- Il Paglia, che nasce in Toscana, ma si sviluppa nell'Umbria occidentale, scorre per 86 km ed il maggiore affluente è il Chiani, poi lambisce Orvieto per sfociare nel Tevere.
- Il Chiascio, nasce nell'Umbria settentrionale, al confine con le Marche, e scorre per 82 km attraversando i centri di Bastia Umbra e Assisi. Il principale affluente del Chiascio, dal quale dipende la sua portata è il Topino, lungo 77 km, e quest'ultimo lambisce la città di Foligno.
- Il Nestore, che si sviluppa nella zona del Trasimeno, con 53 km di lunghezza, il maggiore centro che lambisce è Marsciano e a poco a valle della cittadina si getta del Tevere. I suoi affluenti principali sono:
- Da sinistra il Caina (30 km) ed il Genna (20 km).
- Da destra il Fersinone (27 km) ed il Calvana (18 km).
Elenco
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Fiume | Lunghezza | Bacino in km/3 | |
---|---|---|---|---|
1 | Tevere | 914 | 324,24 | 17.374 |
2 | Nera | 110,44 | 4.279 | 1860 |
3 | Velino | 90 | 60,50 | 2.338 |
4 | Paglia | 86 | 11,26 | 1.185 |
5 | Chiascio | 82 | 18,90 | 1.842 |
6 | Topino | 77 | 10,41 | 1.031 |
7 | Candigliano | 60 | 10,00 | 678 |
8 | Clitunno | 59 | 3,50 | 726 |
9 | Corno | 56 | 29,87 | 703 |
10 | Nestore | 53 | 11,27 | 768 |
11 | Sentino | 42 | 3,44 | 388 |
12 | Chiani | 42 | 2,50 | 323 |
13 | Attone | 36 | 0,80 | 119 |
14 | Caina | 30 | 1,80 | 221 |
15 | Naia | 30 | 1,65 | 214 |
16 | Puglia | 30 | 1,55 | 204 |
17 | Menotre | 30 | 0,50 | 113 |
18 | Sovara | 29 | 1,48 | 124 |
19 | Fersinone | 27 | 1,31 | 127 |
20 | Assino | 24 | 0,30 | 98 |
21 | Timia | 23 | 4,83 | 755 |
22 | Faena | 21 | 0,68 | 78 |
23 | Tescio | 20 | 0,72 | 86 |
24 | Genna | 20 | 0,80 | 84 |
25 | Calvana | 18 | 0,71 | 75 |
26 | Saonda | 18 | 0,43 | 41 |
27 | Arnata | 17 | 0,40 | 68 |
28 | Anguillara | 17 | 0,32 | 71 |
29 | Caldognola | 17 | 0,29 | 74 |
30 | Rasina | 17 | 0,27 | 85 |
31 | Serra | 16 | 0,78 | 94 |
32 | Tescino | 16 | 0,38 | 56 |
33 | Formanuova | 15 | 0,20 | 14 |
34 | Rio | 15 | 0,20 | 27 |
35 | Cestola | 11 | 0,35 | 28 |
36 | Ose | 10 | 0,30 | 32 |
37 | Fossatone | 9 | 0,29 | 13 |
38 | Sambro | 9 | 0,15 | 11 |
39 | Rigalto | 8 | 0,25 | 12 |
40 | Faenella | 7 | 0,50 | 11 |
41 | Mansolino | 7 | 0,05 | 10 |
42 | Rigo | 6 | 0,24 | 12 |
43 | F. delle Costarelle | 6 | 0,18 | 7,9 |
44 | F. di San Pietro | 3,5 | 0,04 | 2,8 |
45 | F. del Patollo | 3,3 | 0,07 | 3,0 |
46 | F. di Sant'Andrea | 1,8 | 0,06 | 2,2 |
47 | F. dè Pozzi | 1,3 | 0,02 | 0,8 |