Progetto:Antica Grecia
Benvenuti nella pagina del progetto Antica Grecia! Gli scopi del sottoprogetto e le sue modalità sono descritti di seguito, ma il sottoprogetto è un cantiere aperto e tutti sono invitati a partecipare.
Per ogni necessità non esitate a scrivere al nostro bar tematico, l'Agorà.
Siamo pronti ad aiutarVi e fornirVi tutte le informazioni necessarie sul progetto dell'Antica Grecia. Chiunque voglia collaborare e dare maggiore disponibilità può iscriversi qui sotto. All'interno del progetto non esistono ruoli, ma solo spirito di collaborazione. Grazie e buone voci a tutti.
- Utente:Epìdosis (membro fondatore)
![]() Le voci sull'antica Grecia riguardanti argomenti specifici (biografie, guerre etc.) seguono dei criteri di uniformità che hanno lo scopo di renderle di più facile consultazione. L'uniformazione delle voci è basata sull'utilizzo degli specifici template e di una scaletta degli argomenti da trattare secondo un ordine ben preciso. Di seguito sono riportati dei modelli prestabiliti, sempre passibili di discussione, da seguire per uniformare le voci: Vedi anche Wikipedia:Modello di voce
Invitiamo inoltre i partecipanti ed appassionati alla Storia dell'Antica Grecia a:
Qui sono elencate le voci sull'antica Grecia create o sostanzialmente ampliate dal progetto nel mese in corso e nei mesi precedenti, disposte in ordine alfabetico. L'elenco permette ai partecipanti al progetto di poter controllare e, nell'eventualità, aiutare più facilmente le nuove voci. Clicca qui per aggiungere una o più voci create di recente. Grazie per la collaborazione. Lista automatica: Voci create negli ultimi 20 giorni (de.wiki, en.wiki, fi.wiki, fr.wiki, nl.wiki) Per l'archivio delle nuove voci, vedi la pagina di discussione.
* Fortemente ampliate Per le voci riguardanti l'antica Siracusa greca, vedi anche Progetto:Siracusa/nuove voci.
Vedi anche le pagine più recenti di tutta Wikipedia.
In questa pagina potete trovare tutti i Template dell'Antica Grecia fino ad oggi prodotti ed uniformati anche nei loro colori grazie al contributo di molti utenti ed in particolare del nostro Utente:Epìdosis
Per template più articolati, si consiglia l'uso del {{Navbox}}. |
Partecipanti (potete inserire il vostro nome in fondo a questa lista):
Vecchio elenco
ATTIVI
INTERESSATI
Sul progetto Antica Grecia vorrei aprire una discussione sulla nascita della SCRITTURA è dell’alfabeto greco. Questo è un elenco delle le voci sull'antica Grecia che i wikipediani ritengono debbano essere create o approfondite in modo significativo: clicca qui per aggiungere una sezione all'elenco. Prima di iniziare a scrivere una voce da zero, assicurati di aver ben chiara una scaletta, un numero minimo di informazioni che la voce deve necessariamente possedere e una bibliografia di partenza. Alcune delle pagine elencate in questa lista potrebbero essere già state scritte in una lingua diversa su un'altra Wikipedia. Se ritieni che una di queste possa essere perfetta puoi tradurla o puoi contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.
(da altre Wiki)
Questo è un elenco delle voci sull'antica Grecia che i wikipediani ritengono debbano essere tradotte da altre Wiki: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte. Puoi anche contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina. Liste manuali
Liste automatiche
Questa lista contiene le voci che la comunità ha ritenuto essere di Qualità: queste sono voci che non sono esaustive quanto quelle da vetrina, ma che non omettono alcun aspetto rilevante dell'argomento, sono fattualmente accurate e verificabili, neutrali, stabili e illustrate, ove possibile, da immagini o altri file multimediali significativi. Tragedia greca dal 20 febbraio 2013 Questa lista contiene le voci che la comunità ha ritenuto meritevoli della vetrina; da queste puoi trarre esempio per capire in che modo creare delle voci di qualità seguendo i criteri stabiliti. Attalo I dal 15 agosto 2008 |
![]() La battaglia di Maratona (in greco antico: ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη?, he en Marathóni máche) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne. L'origine dello scontro va cercata nel supporto che le polis greche di Atene ed Eretria avevano dato alle colonie elleniche della Ionia quando esse si erano ribellate all'impero. Deciso a punirle duramente, il re Dario I di Persia organizzò una spedizione militare che fu intrapresa nel 490 a.C.: sottomesse le isole Cicladi e raggiunta via mare l'isola di Eubea, i due comandanti sbarcarono un contingente che assediò e distrusse la città di Eretria; la flotta proseguì verso l'Attica, approdando in una piana costiera presso la città di Maratona. Saputo dello sbarco, le forze ateniesi insieme a un manipolo di opliti di Platea si affrettarono verso la piana con l'intento di bloccare l'avanzata del più numeroso esercito persiano. Una volta deciso di dare battaglia, gli Ateniesi riuscirono ad accerchiare il nemico, che preso dal panico fuggì disordinatamente alle navi, decretando così la propria disfatta. Reimbarcatisi, i Persiani circumnavigarono Capo Sunio per portare l'attacco direttamente alla sguarnita Atene, ma l'esercito ateniese guidato dallo stratego Milziade, precipitandosi verso la città a marce forzate, fu capace di sventare lo sbarco persiano sulla costa presso il Pireo. Fallita la sorpresa, gli aggressori tornarono in Asia Minore coi prigionieri catturati a Eretria. La battaglia di Maratona è famosa anche per la leggenda dell'emerodromo Fidippide, che secondo Luciano avrebbe corso da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria e, giuntovi, sarebbe morto per lo sforzo. Benché si tratti di una commistione di più storie antiche, tale impresa è stata tramandata fino ai giorni nostri, dando il nome all'omonima gara di atletica leggera introdotta per la prima volta come disciplina olimpionica nei primi Giochi olimpici dell'era moderna (1896).
|