Tocari
Tocari | |
---|---|
![]() | |
Luogo d'origine | Bacino del Tarim |
Periodo | I millennio d.C. |
Lingua | Lingue tocarie |
Religione | Buddhismo e altre |
Gruppi correlati | Cultura di Afanasevo |
I Tocari furono i parlanti delle lingue tocarie, un gruppo di idiomi indoeuropei noto grazie a circa 7.600 documenti del VI e VII secolo, scoperti lungo il margine settentrionale del bacino del Tarim (nell’odierno Xinjiang, in Cina).[5][6] Il nome «tocario» fu attribuito a queste lingue all’inizio del XX secolo, quando si pensò di collegare i loro parlanti ai Tókharoi (in latino Tochari), popolazione citata dalle fonti greche antiche e stanziata in Battriana dal II secolo a.C. Oggi tale identificazione è considerata in gran parte erronea, ma la denominazione «tocario» rimane la più diffusa. Il loro endonimo originale non è noto; è possibile, però, che si definissero Agni, Kuči o Krorän, oppure Agniya e Kuchiya, come suggeriscono alcuni testi in sanscrito.[7]
Verso il 2000 a.C. sorsero comunità agricole nelle oasi settentrionali del Tarim. Alcuni studiosi hanno ipotizzato un collegamento con la cultura di Afanasievo (ca. 3500-2500 a.C.) in Siberia, a nord del Tarim, o con la BMAC dell’Asia centrale. Le più antiche mummie del Tarim risalgono al 1800 a.C., ma non è chiaro se esista un legame con i Tocari che compariranno due millenni dopo. L’ipotesi di una discendenza tra i Tocari e queste mummie è oggi in gran parte respinta, poiché non è stata rilevata alcuna connessione genetica con i popoli indoeuropei migranti (in particolare quelli associati alle culture di Afanasievo o BMAC).[8]
Nel II secolo a.C., questi insediamenti divennero città-stato, strette fra i popoli nomadi a nord e gli imperi cinesi a est. Le città, la più grande delle quali era Kucha, fungevano anche da stazioni di sosta lungo la diramazione settentrionale della Via della Seta, sui confini del deserto del Taklamakan.
Per diversi secoli, il bacino del Tarim fu governato dagli Xiongnu, dalla dinastia Han, dall’Impero tibetano e dalla dinastia Tang. Dall’VIII secolo d.C., giunsero in quest’area gli Uiguri, parlanti una lingua turcica, che fondarono il Regno di Qocho. In seguito, gli abitanti delle città del Tarim si mescolarono con gli Uiguri, la cui lingua uigura antica si diffuse nella regione. Si ritiene che le lingue tocarie si siano estinte durante il IX secolo.
Nomi
[modifica | modifica wikitesto]All’inizio del XX secolo, gli archeologi recuperarono da alcune oasi del bacino del Tarim numerosi manoscritti redatti in due lingue indoeuropee tra loro strettamente affini, fino ad allora sconosciute. Comprenderne i testi fu relativamente semplice, poiché utilizzavano una variante della scrittura medio-brahmi indiana, già decifrata. Queste lingue ricevettero denominazioni simili da parte dei loro vicini geografici:[9]
- in un testo buddhista in turco antico (uiguro), il colophon spiegava che il testo era stato tradotto dal sanscrito attraverso il toxrï tyly (Tωγry tyly), ovvero la «lingua dei Togari»;[7][9][10]
- i testi manichei in varie lingue delle regioni circostanti menzionavano invece «la terra dei Quattro Toghar» (Toγar ~ Toχar, grafato Twγr) per identificare l’area compresa «tra Kucha e Karashar fino a Qocho e Beshbalik».[9]
Fu Friedrich W. K. Müller il primo a proporre una caratterizzazione per queste nuove lingue scoperte.[5][11] Müller le chiamò «tocarie» (Tocharisch in tedesco), collegando il termine toxrï (Tωγry, «Togari»)[7] con l’etnonimo Tókharoi (in greco antico: Τόχαροι), impiegato da Strabone per indicare una delle popolazioni «scite» originarie della regione «al di là del fiume Iassarte» che, nella seconda metà del II secolo a.C., invasero il regno greco-battriano (situato nell’attuale Afghanistan).[11][12][13] Tale denominazione appare anche nelle lingue indoiraniche (in sanscrito Tushara/Tukhāra, in persiano antico tuxāri-, in khotanese ttahvāra) e ha dato origine ai nomi «Tocaristan» (generalmente riferito alla Battriana del I millennio) e alla provincia di Takhar in Afghanistan. Spesso i Tókharoi vengono identificati dai moderni studiosi con gli Yuezhi delle fonti cinesi, fondatori dell’Impero Kusana.[14][15]
L’identificazione proposta da Müller è divenuta una posizione minoritaria quando si scoprì che la popolazione del Tocaristan (Battriana) parlava in realtà il battriano, una lingua iranica orientale assai diversa dalle lingue tocarie. Nonostante ciò, la denominazione «tocario» è rimasta in uso per riferirsi sia alle lingue dei manoscritti del Tarim, sia al popolo che le parlava.[5][16] Alcuni studiosi ipotizzano che gli Yuezhi parlassero originariamente il tocario e fossero passati in seguito all’uso del battriano.[17]
Il nome di Kucha in tocario B era Kuśi, con la forma aggettiva kuśiññe, che potrebbe derivare dalla radice protoindoeuropea *keuk, «splendere, bianco».[18] La parola akeññe del tocario B potrebbe riferirsi agli abitanti di Agni, con un significato etimologico di «gente di confine».[19] Uno dei testi in tocario A riporta ārśi-käntwā come designazione della propria lingua, per cui ārśi potrebbe significare «agneo», anche se potrebbe voler dire «monaco».[20]
A quanto sembra, i sovrani tocari si attribuivano il titolo Ñäktemts soy (in tocario B), equivalente al Devaputra («figlio di Dio») dei Kusana.[21][22]
Lingue
[modifica | modifica wikitesto]
Le lingue tocarie sono note grazie a circa 7.600 documenti risalenti, grosso modo, al periodo tra il 400 e il 1200 d.C., rinvenuti in 30 siti nel settore nord-orientale del bacino del Tarim.[23] Tali manoscritti sono redatti in due idiomi indoeuropei distinti ma strettamente affini, convenzionalmente chiamati tocario A e tocario B.[24] Dati di glotto-cronologia indicano che le lingue tocarie risultano più vicine alle lingue indoeuropee occidentali (come il protogermanico o il protoitalico) e, non avendo subito il processo di satemizzazione, precedono temporalmente l’evoluzione delle lingue indoeuropee orientali.[25]
Il tocario A (detto anche agneo o tocario orientale) è attestato nelle oasi nord-orientali che i Tocari chiamavano Ārśi, in seguito Agni (cioè la cinese Yanqi, corrispondente all’odierna Karasahr), e a Turpan (inclusa Khocho o Qočo; in cinese Gaochang). Gli studiosi hanno analizzato in dettaglio circa 500 manoscritti, perlopiù provenienti da monasteri buddhisti. Molti autori ritengono che il tocario A fosse diventato, all’epoca di questi testi, soltanto una lingua letteraria e liturgica; tuttavia, non si esclude che la documentazione a nostra disposizione non rappresenti l’uso quotidiano effettivo.[6]
Il tocario B (detto anche kuceo o tocario occidentale) è attestato non solo negli stessi siti del tocario A, ma anche in località più occidentali, tra cui Kuchi (l’odierna Kucha). Sembra che fosse ancora impiegato nella vita quotidiana al tempo della redazione dei manoscritti.[26] Di esso si contano oltre 3.200 manoscritti studiati approfonditamente.[6]
Le due lingue mostrano differenze significative nella fonologia, nella morfologia e nel lessico, al punto da risultare mutuamente inintelligibili, in misura paragonabile a quanto avviene tra le lingue germaniche o romanze moderne.[27][28] Il tocario A si caratterizza per innovazioni nelle vocali e nella flessione nominale, mentre il tocario B presenta cambiamenti nei suoni consonantici e nella flessione verbale. Numerose discrepanze lessicali riguardano concetti buddhisti, il che lascia supporre un legame con tradizioni religiose differenti.[27]

Le divergenze indicano che tocario A e tocario B si siano separati da un antenato comune tra i 500 e i 1.000 anni prima della documentazione più antica, vale a dire in un periodo collocabile nel I millennio a.C.[32] Il lessico indoeuropeo conservato comprende parole relative alla pastorizia, ai bovini, alle pecore, ai maiali, ai cani, ai cavalli, ai tessuti, all’agricoltura, al grano, ai metalli preziosi (oro e argento) e ai veicoli a ruote.[33]
Nei documenti in pracrito del III secolo, provenienti da Krorän, Andir e Niya, ai margini sud-orientali del Tarim, si trovano circa 100 prestiti lessicali e un migliaio di nomi propri che non paiono riconducibili a lingue indoarie o iraniche.[34] Thomas Burrow ipotizzò che si trattasse di una varietà di tocario, battezzata «tocario C» o «kroranico», forse parlata almeno da una parte degli abitanti locali.[35] Sebbene la tesi di Burrow goda di un certo consenso, le prove rimangono limitate e non del tutto risolutive; alcuni studiosi propongono spiegazioni alternative.[23]
Religione
[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte delle iscrizioni tocarie proviene da testi monastici buddhisti, il che suggerisce che i Tocari adottarono ampiamente il buddhismo. Le credenze pre-buddhiste di questo popolo rimangono in gran parte sconosciute; tuttavia, alcune divinità cinesi mostrano somiglianze con quelle indoeuropee ricostruite, ad esempio la dea del sole e quella dell’aurora, fatto che potrebbe indicare un’influenza delle credenze tocarie pre-buddhiste sulla religione cinese, dovuta ai contatti commerciali lungo le rotte che attraversavano i territori tocari.[37] Nella lingua tocaria B è attestato il sostantivo swāñco, derivato dal nome della dea solare protoindoeuropea; il tocario A, invece, presenta la parola koṃ, un prestito etimologicamente riconducibile alla dea turca del sole, Gun Ana. È possibile che i Tocari venerassero anche una divinità lunare (meñ-) e una dea della terra (keṃ-).[38]
I murali del bacino del Tarim, in particolare quelli nelle grotte di Kizil, raffigurano soprattutto Jātaka, avadāna e leggende sul Buddha, costituendo un’espressione artistica della tradizione Hīnayāna (Scuola Sarvāstivāda).[39] Quando il monaco cinese Xuanzang visitò Kucha nel 630 d.C., ricevette i favori del re tocario Suvarnadeva, figlio e successore di Suvarnapushpa, che Xuanzang descrisse come seguace del Buddhismo Hīnayāna.[40] Nel suo resoconto del viaggio a Kucha (屈支国), scrisse: «In questo paese ci sono circa cento conventi (saṅghārāma), con oltre cinquemila discepoli. Essi appartengono al Piccolo Veicolo della scuola dei Sarvāstivāda (zhuyiqieyoubu). La loro dottrina [gli insegnamenti dei Sūtra] e le regole di disciplina [i principi del Vinaya] sono come quelli dell’India, e coloro che li studiano utilizzano gli stessi [testi originali].»[41][42][43]
Possibili antenati
[modifica | modifica wikitesto]La via attraverso cui i parlanti di lingue indoeuropee giunsero nel bacino del Tarim non è certa. Una delle ipotesi più accreditate è che essi discendano dalla cultura di Afanasievo, attiva nell’area degli Altaj tra il 3300 e il 2500 a.C.
Cultura di Afanasievo
[modifica | modifica wikitesto]
La cultura di Afanasievo è considerata un ramo orientale della cultura di Jamna, originaria delle steppe pontico-caspiche a nord del Caucaso.[46] Risalente al periodo 3500-2500 a.C., essa mostra connessioni sia culturali sia genetiche con i gruppi associati agli Indoeuropei delle steppe dell’Asia centrale, ma precede la cultura di Andronovo (2000-900 a.C.) legata agli Indo-Iranici.
Secondo J. P. Mallory e Victor H. Mair, i primi stanziamenti nel bacino del Tarim potrebbero risalire a popolazioni di prototocari, scese a sud dalle aree più orientali dell’Afanasievo e stabilitesi ai margini settentrionali e orientali del Tarim.[47] L’espansione verso est della cultura di Jamna, intorno al 3300 a.C., spiegherebbe l’isolamento delle lingue tocarie dalle innovazioni indo-iraniche, come la satemizzazione.[48] Michaël Peyrot ritiene che alcune peculiarità tipologiche del tocario (come la fusione delle tre serie di occlusive *t, *d, *dʰ in un solo t), e lo sviluppo di un sistema di casi agglutinante, possano derivare da un prolungato contatto, in Siberia meridionale, tra i prototocari dell’Afanasievo e parlanti di una fase arcaica di protosamoiedo.[49]
Una conferma parziale a questa ipotesi viene da uno studio di Chao Ning et al. (2019), in cui, nei sepolcri datati al 200 a.C. nel sito di Shirenzigou (all’estremità orientale della Zungaria), è stata rilevata un’ascendenza «simile ai Jamna» variabile dal 20 all’80%. Ciò suggerirebbe la migrazione di gruppi Afanasievo fino alla Zungaria, appena a nord del bacino del Tarim.[50]
Cultura di Čemurček
[modifica | modifica wikitesto]Secondo l’archeologo Alexey Kovalev, la cultura di Čemurček (2750-1900 a.C.), sviluppatasi nell’area altaica, presenterebbe numerose analogie con alcune culture dell’Europa occidentale – in particolare del sud della Francia – nello stile delle sepolture e delle statue, e potrebbe essere associata ai prototocari.[25] Dati di glotto-cronologia indicano infatti che il prototocario migrò verso est più o meno nello stesso periodo, e la relativa lingua indoeuropea occidentale risulta vicina al protogermanico e al protoitalico. È proprio nella regione della Francia meridionale che si sono rinvenuti manufatti con caratteristiche simili a quelle della cultura di Čemurček.[25] Ne consegue che l’ambito culturale da cui ebbero origine sia lo stile funerario e scultoreo, sia la lingua dei prototocari/Čemurček, potrebbe corrispondere alla medesima area dell’Europa occidentale.[25]
Il bacino del Tarim
[modifica | modifica wikitesto]Insediamenti iniziali
[modifica | modifica wikitesto]Il deserto del Taklamakan ha una forma approssimativamente ovale, estendendosi per circa 1.000 km in lunghezza e 400 km in larghezza. È circondato su tre lati da alte catene montuose; la parte centrale è una distesa sabbiosa, avvolta da una fascia di deserto ghiaioso.[51] L’area è completamente arida, ma nel tardo periodo primaverile lo scioglimento delle nevi dalle montagne circostanti alimenta torrenti, successivamente deviati dall’uomo per creare oasi dal clima mite, adatte a un’agricoltura intensiva.[51] Lungo il margine settentrionale del bacino, queste oasi si formano in piccole valli prima delle ghiaie,[51] mentre sul margine meridionale compaiono nelle conoidi alluvionali al limitare delle zone sabbiose. Alcune oasi isolate si trovano perfino sulle conoidi alluvionali della depressione di Turpan, a est del Taklamakan, anche in aree di deserto ghiaioso.[52] A partire dal 2000 a.C., tali oasi sostennero comunità agricole dell’Età del Bronzo in progressivo sviluppo e raffinatezza.[53]
La tecnologia irrigua necessaria per sfruttare queste aree fu inizialmente sviluppata, nel III millennio a.C., all’interno del Complesso archeologico battriano-margiano (BMAC), a ovest dei monti del Pamir. Tuttavia, non è chiaro in che modo tali conoscenze si siano propagate fino al Tarim.[54][55] Anche le principali colture di base, frumento e orzo, avevano origini occidentali.[56]
Mummie del Tarim
[modifica | modifica wikitesto]Le mummie più antiche rinvenute nel bacino del Tarim – corpi conservati in modo naturale dal clima desertico – risalgono al 2000 a.C. e provengono dalla parte orientale del bacino. Sono state descritte come «caucasoidi» o «mongoloidi», ma si osservano anche individui di etnia mista.[57] Uno studio genetico sui reperti del livello più antico del cimitero di Xiaohe ha rivelato una combinazione di lignaggi materni eurasiatici sia orientali sia occidentali, mentre i lignaggi paterni erano tutti di tipo eurasiatico occidentale.[58] Non è noto se tali reperti siano in qualche modo collegati agli affreschi ritrovati in siti tocari, databili a oltre due millenni più tardi, in cui si scorgono figure con capelli chiari. Tuttavia, le analisi genetiche non hanno riscontrato legami diretti tra queste mummie e i Tocari.[8]
Le mummie erano avvolte in tessuti a motivi scozzesi molto simili allo stile «tartan» della cultura di Hallstatt, in Europa centrale, tradizionalmente associata alle popolazioni celtiche; inoltre, la lana utilizzata per tali manufatti proveniva da pecore di origine europea.[59]
Uno studio genetico di rilievo, pubblicato nel 2021, ha dimostrato che le mummie del Tarim non hanno relazioni con le popolazioni di Afanasievo, costituendo invece un gruppo genetico isolato, discendente in gran parte dai cosiddetti Antichi eurasiatici settentrionali.[60]
Migrazioni successive
[modifica | modifica wikitesto]In un secondo momento, gruppi nomadi dediti alla pastorizia si spostarono dalle steppe alle praterie a nord e nord-est del Tarim. Essi furono gli antenati dei popoli che le fonti cinesi identificano con i Wusun e gli Yuezhi.[61] È generalmente accettato che almeno alcuni di questi gruppi parlassero lingue iraniche,[61] anche se un numero ridotto di studiosi ritiene possibile che gli Yuezhi fossero parlanti di lingue tocare.[62][63]
Nel I millennio a.C., una nuova ondata migratoria proveniente da ovest – i Saka, parlanti lingue iraniche – si insediò lungo il bordo meridionale del Tarim.[64] A loro si deve verosimilmente l’introduzione di termini iranici nelle lingue tocarie, soprattutto in ambito commerciale e bellico.[65] La cultura di Subeshi è considerata uno dei possibili antecedenti dell’Età del Ferro dei Tocari.[66]
Gli stati oasi
[modifica | modifica wikitesto]
La prima attestazione scritta relativa agli insediamenti-oasi nel bacino del Tarim proviene dalle fonti storiche cinesi. Il Libro degli Han elenca 36 staterelli nella regione negli ultimi due secoli a.C.[67] Queste oasi fungevano da stazioni di sosta lungo i percorsi carovanieri che costituivano parte della Via della Seta, i quali correvano lungo i margini settentrionali e meridionali del deserto del Taklamakan.[68]
Le oasi più importanti erano Kucha, con circa 81.000 abitanti, e Agni (Yanqi o Karashar), con 32.000 residenti.[69] Tra i principali centri viene citato anche il Regno di Loulan (Krorän), già menzionato nel 126 a.C. Le storie cinesi non riportano evidenze di cambiamenti etnici significativi all’interno di queste città tra quel periodo e l’epoca a cui risalgono i manoscritti tocari rinvenuti nelle medesime località.[70] Collocate ai confini settentrionali e meridionali del Tarim, queste piccole società urbane si trovavano in una posizione subordinata rispetto ai popoli nomadi del nord e agli imperi cinesi dell’est. Spesso soggette al dominio alterno di Cinesi e Xiongnu, formalmente inviavano tributi alle potenze maggiori quando necessario, ma tendevano a mantenersi indipendenti ogni qualvolta fosse possibile.[71]
Imperi Xiongnu e Han
[modifica | modifica wikitesto]Nel 177 a.C., gli Xiongnu costrinsero gli Yuezhi ad abbandonare la regione occidentale del Gansu, spingendo la maggior parte di loro verso la valle dell’Ili e successivamente in Battriana. Dopo questa vittoria, gli Xiongnu occuparono i piccoli stati del Tarim, che divennero una parte fondamentale del loro impero.[72] La dinastia Han della Cina cercò di fiaccare la potenza degli Xiongnu sottraendo loro quest’area vitale.[73] La campagna militare, avviata nel 108 a.C. e culminata nel 60 a.C. con la creazione del Protettorato delle Regioni Occidentali sotto il governo di Zheng Ji,[74] comprese intrighi per assassinare governanti locali, attacchi diretti ad alcuni stati (per esempio a Kucha nel 65 a.C.) per indurre gli altri alla resa, e persino il massacro di tutti gli abitanti di Luntai (80 km a est di Kucha) quando essi tentarono di resistere.[75]
Durante gli Han posteriori (25-220 d.C.), il bacino del Tarim tornò a essere conteso tra gli Xiongnu a nord e i Cinesi a est.[76] Nel 74 d.C., le truppe cinesi iniziarono a prendere il controllo della regione partendo dalla conquista di Turfan.[77] Nel I secolo d.C., Kucha oppose resistenza all’avanzata cinese alleandosi con Xiongnu e Yuezhi contro il generale Ban Chao.[78] Perfino l’Impero Kusana di Kujula Kadphises inviò un esercito in aiuto di Kucha, ma si ritirò dopo alcuni scontri di modesta entità.[78]
Nel 124, Kucha riconobbe formalmente la supremazia della corte imperiale cinese e, entro il 127, la Cina completò la conquista dell’intero bacino del Tarim.[79] Questo controllo cinese della Via della Seta favorì tanto gli scambi artistici quanto la diffusione del Buddhismo dall’Asia centrale.[80] Nella seconda metà del II secolo d.C., l’area fu visitata dal romano Maes Titianus,[81] nonché da celebri monaci buddhisti: An Shigao, di origine partica, Lokakṣema e Zhi Qian, entrambi di etnia yuezhi, e l’indiano Chu Sho-fu (竺朔佛).[82] La presenza cinese nel Tarim proseguì fino al definitivo ritiro delle forze Han nel 150 d.C.[83][84]
Impero Kusana (II secolo d.C.)
[modifica | modifica wikitesto]
Nel II secolo d.C., l’Impero Kusana si estese fino al bacino del Tarim, introducendovi il Buddhismo, l’arte di matrice kusana, il sanscrito come lingua liturgica e il pracrito come lingua amministrativa (soprattutto negli stati meridionali del Tarim).[86] Insieme a queste lingue indiane giunsero diverse grafie, fra cui la scrittura brahmi (in seguito adattata al tocario) e la kharoshthi.[87]
A partire dal III secolo, Kucha divenne un importante centro di studi buddhisti: monaci originari di quest’area tradussero testi sacri in cinese, tra cui il celebre Kumārajīva (344-412/5).[83][88] Catturato da Lü Guang dei Liang posteriori durante una campagna contro Kucha nel 384, Kumārajīva apprese il cinese durante gli anni di prigionia nel Gansu. Nel 401 fu trasferito nella capitale dei Qin posteriori, Chang’an, dove diresse un ufficio per la traduzione dei testi fino alla morte (413).[89][90]
Le grotte di Kizil, situate 65 km a ovest di Kucha, ospitano oltre 236 templi buddhisti, i cui affreschi risalgono al periodo compreso tra il III e l’VIII secolo.[91] Molti furono rimossi e trasportati in Europa agli inizi del Novecento da Albert von Le Coq e altri archeologi occidentali, e sono attualmente conservati in vari musei, mentre altri affreschi sono rimasti in loco.[92]
L’intensificarsi dell’aridità climatica nel IV e V secolo provocò l’abbandono di varie città meridionali (tra cui Niya e Krorän) e lo spostamento dei flussi commerciali dalla «via meridionale» a quella settentrionale.[93] In parallelo, diverse confederazioni di tribù nomadi iniziarono a contendersi la supremazia. Verso la fine del V secolo, le oasi-stato settentrionali furono conquistate dai Rouran, che tuttavia lasciarono in carica i governanti locali. Nel frattempo, la zona di Gaochang e il Regno dei Jushi conobbero una serie di dominazioni: da prefettura cinese passarono sotto il regno dei Liang settentrionali (442), furono poi conquistati dal Khaganato Rouran (460) e infine dai Turchi Gaoju (488).
Fioritura delle città-oasi
[modifica | modifica wikitesto]
Kucha, la più grande delle città-oasi del bacino del Tarim, fu governata da dinastie reali che talvolta agivano in autonomia e talvolta si sottomettevano come vassalle a potenze esterne.[94] Secondo le fonti cinesi, i sovrani di Kucha erano designati con il prefisso Bai (白), che significa «bianco» e alluderebbe al colorito chiaro (o «pallido») dei suoi abitanti.[95] L’amministrazione comprendeva circa trenta cariche nobiliari al di sotto del re; i ruoli, eccetto i più alti, erano suddivisi in coppie di «sinistra» e «destra». Strutture simili, seppur in scala ridotta, si ritrovavano anche negli altri stati-oasi.[96]
Il Libro dei Jin descrive così la città:

Gli abitanti coltivavano miglio, grano, riso, legumi, canapa, uva e melograni, e allevavano cavalli, bovini, pecore e cammelli.[98] Estraevano inoltre diversi minerali e metalli dalle montagne circostanti,[99] e fabbricavano prodotti artigianali di pregio, tra cui pelli, feltri e tappeti.[99]
Nelle grotte di Kizil si trovano ritratti di famiglie reali, composte dal re, dalla regina e dal giovane principe, raffigurati insieme a monaci e uomini in caftano.[1] Lo storico dell’arte Benjamin Rowland ritiene che questi affreschi mostrino «come i Tocari avessero aspetto europeo anziché mongolo, con carnagione chiara, occhi azzurri, capelli biondi o rossicci, e i costumi dei cavalieri e delle dame rievocano suggestioni dell’epoca cavalleresca occidentale».[100]
Tra il 516 e il 520 d.C., partirono da Kucha ambasciatori diretti alla corte dell’imperatore Yuan di Liang, nella capitale Jingzhou, negli stessi anni in cui vi giunsero anche delegati degli Eftaliti. Un ambasciatore kucheano compare anche nel dipinto Ritratti delle offerte periodiche di Liang, realizzato tra il 526 e il 539 d.C., di cui resta una copia dell’XI secolo risalente all’epoca Song.
Conquista degli Eftaliti (480-550 ca.)
[modifica | modifica wikitesto]
Alla fine del V secolo d.C., gli Eftaliti, con base nel Tocaristan (Battriana), estesero il proprio dominio verso est attraversando i monti del Pamir, che – come già accaduto in precedenza con i Kusana – sono relativamente facili da valicare grazie alla presenza di altipiani tra le cime più elevate.[101] Gli Eftaliti conquistarono il Tarim occidentale, comprese Kashgar e Khotan, sottraendole al controllo dei Rouran, che fino ad allora avevano preteso pesanti tributi dalle città-oasi, ma che si trovavano ora in declino sotto i colpi della dinastia Wei cinese.[102]
Nel 479, gli Eftaliti occuparono l’estremità orientale del bacino del Tarim, nella regione di Turfan. Tra il 497 e il 509, spinsero le loro conquiste anche a nord di Turfan fino alla zona di Urumqi. Nei primi anni del VI secolo inviarono ambasciatori dai loro domini nel Tarim alla corte della dinastia Wei. Gli Eftaliti mantennero il controllo sul bacino del Tarim fino alla caduta del loro impero, intorno al 560 d.C.[103]
Man mano che i territori eftaliti si espandevano in Asia centrale e nel Tarim, anche la loro arte – riconoscibile per abiti e acconciature distintive – si diffuse nei territori da loro amministrati, come la Sogdiana, Bamiyan e Kucha nel bacino del Tarim (grotte di Kizil, grotte di Kumtura, reliquiario di Subashi).[104][105][106] In queste aree compaiono dignitari raffigurati con caftani dal colletto triangolare sul lato destro, corone a tre crescenti, corone alate e pettinature elaborate. Un’altra innovazione eftalita distintiva è il sistema di sospensione a due punti per le spade, introdotto nei territori sotto il loro controllo.[104]
I dipinti della regione di Kucha, in particolare quelli raffiguranti guerrieri armati nelle grotte di Kizil, sono databili al periodo del dominio eftalita, circa 480-550 d.C.[104][107] L’influenza dell’arte del Gandhāra in alcune delle pitture più antiche delle grotte di Kizil, risalenti al 500 circa, è considerata una conseguenza dell’unificazione politica dell’area tra Battriana e Kucha sotto l’autorità eftalita.[108]
Sovranità dei Göktürk (560 d.C.)
[modifica | modifica wikitesto]
Attorno al 560 d.C., i primi Turchi del Primo Khaganato Turco (Göktürk) presero il controllo delle regioni di Turfan e Kucha, alleandosi con l’Impero sasanide e contribuendo in modo decisivo alla caduta dell’Impero eftalita.[109]
Nel 580 d.C., il Khaganato turco si divise in un Khaganato orientale e uno occidentale.[110] Le famiglie reali tocarie continuarono a governare Kucha, ma in qualità di vassalli dei Turchi occidentali, ai quali fornivano tributi e contingenti militari.[110] A questo periodo risalgono numerosi testi in lingua tocaria, che trattano una vasta gamma di argomenti: amministrativi, religiosi e quotidiani.[111] Tra questi si annoverano anche permessi di viaggio, piccoli frammenti di legno di pioppo che indicavano le dimensioni consentite delle carovane per le autorità del posto successivo lungo il tragitto.[112]

Nel 618, il re di Kucha Suvarnapushpa inviò un’ambasceria alla corte della dinastia Tang, riconoscendo ufficialmente lo status di vassallaggio.[40][113][114]
Nel 630, il monaco buddhista cinese Xuanzang visitò le città del bacino del Tarim durante il suo pellegrinaggio in India. Nella sua opera Viaggio in Occidente dal Grande Tang descrisse in dettaglio le caratteristiche di Kucha (屈支国):[42][43][115]
1) «Lo stile di scrittura è indiano, con alcune differenze».
2) «Vestono abiti ornati di seta e ricami. Si tagliano i capelli e indossano una veste fluente (sul capo)».
3) «Il re appartiene alla razza kucheana».[116]
4) «In questo paese vi sono circa cento monasteri (saṅghārāma) con oltre cinquemila discepoli. Essi appartengono al Piccolo Veicolo della scuola dei Sarvāstivāda (Shwo-yih-tsai-yu-po). La loro dottrina (gli insegnamenti dei Sūtra) e le regole di disciplina (Vinaya) sono simili a quelle indiane, e i testi utilizzati sono gli stessi (originali)».
5) «Circa 40 li a nord della città, nel deserto, si trovano due monasteri vicini sul pendio di una montagna».[41]
Conquista Tang e conseguenze
[modifica | modifica wikitesto]Nel VII secolo, l’imperatore Taizong della dinastia Tang, dopo aver sconfitto i Turchi orientali, rivolse le sue armate verso occidente, contro i Turchi occidentali e gli stati-oasi del bacino del Tarim.[117] Il primo centro a cadere fu Turfan, conquistato nel 630 e annesso direttamente all’Impero cinese.[118]

A ovest si trovava la città di Agni, che era vassalla dei Tang dal 632. Tuttavia, intimorita dalla presenza dell’esercito cinese nella regione, Agni cessò l’invio di tributi e si alleò con i Turchi occidentali, sostenuta da Kucha, che adottò la stessa linea. La reazione cinese fu rapida: Agni fu conquistata nel 644, con la sconfitta di una forza di soccorso turca, mentre il re di Kucha, Suvarnadeva (cinese: 蘇伐疊 Sufadie), fu costretto a riprendere l’invio dei tributi.
Nel 648, Haripushpa (cinese: 訶黎布失畢 Helibushibi) usurpò il trono di Kucha. I Tang reagirono inviando un esercito al comando del generale turco Ashina She’er, che installò sul trono un parente minore di Haripushpa, favorevole alla Cina.[119] Ashina She’er conquistò Kucha e ne fece la sede del Protettorato generale per la Pacificazione dell’Ovest (Anxi Duhufu). Tuttavia, le forze kucheane riuscirono temporaneamente a riconquistare la città, uccidendo il protettore generale Guo Xiaoke.
Ashina She’er tornò con un nuovo esercito, riconquistò la città e ordinò l’esecuzione di 11.000 abitanti in rappresaglia.[120] In altre città, «distrusse cinque grandi centri e con essi innumerevoli uomini e donne [...] i territori dell’Ovest furono colti dal terrore».[121] Le città tocarie non si ripresero mai completamente dalla brutale conquista Tang.[122]
I Tang persero il controllo del bacino del Tarim a favore dell’Impero tibetano nel 670, ma lo riconquistarono nel 692, mantenendolo fino a una nuova perdita nel 792.[123] L’ultima menzione della famiglia reale Bai di Kucha nei testi cinesi risale al 787.[124] Le fonti cinesi diventano scarse per la regione nei secoli IX e X.[125]
Nell’803, il Khaganato degli Uiguri prese il controllo del Tarim settentrionale. Dopo il saccheggio della loro capitale in Mongolia da parte dei Kirghisi dell’Enisej nell’840, gli Uiguri fondarono un nuovo stato: il Regno di Qocho, con capitale a Gaochang (vicino a Turfan), nell’866.[126]
Nei secoli successivi, il contatto e il mescolamento tra i governanti uiguri nomadi e i sudditi tocari agricoltori produssero una profonda fusione culturale e genetica.[127] Gli Uiguri moderni derivano proprio da questa mescolanza tra i Tocari e gli Uiguri dell’Orchon dell’VIII secolo.[128] Molti Uiguri si convertirono al Buddhismo tocario o al Cristianesimo nestoriano,[129] adottando lo stile di vita agricolo e numerose usanze degli abitanti delle oasi.[130] La lingua tocaria scomparve gradualmente, sostituita dallo uiguro antico, parlato dalla popolazione urbana.[131]
Epigrafia
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte dei testi noti dei Tocari è di carattere religioso, ad eccezione di un noto poema d’amore in tocario B (manoscritto B-496, rinvenuto a Kizil):[132]
Traduzione (italiano) |
Traslitterazione | Iscrizione (alfabeto tocario) |
---|---|---|
«I. ... per mille anni, tuttavia, tu racconterai questa storia [...] Io lo proclamo: |
«II. [...] Yaltse pikwala [...] watäṃ weṃt no |
![]() |
Genetica
[modifica | modifica wikitesto]
Aplogruppi
[modifica | modifica wikitesto]Secondo studi genetici, i Tocari possedevano gli aplogruppi R1b e C2a.[137]
Sovrani noti
[modifica | modifica wikitesto]I nomi dei sovrani di Kucha sono noti soprattutto a partire da fonti cinesi.

- Hong (洪, 弘), 16 ca.
- Chengde (丞德), 36 ca.
- Zeluo (则罗), 46 ca.
- Shen Du (身毒), 50 ca.
- Bin (宾), 72 ca.
- Jian (建), 73 ca.
- Youliduo (尤利多), 76 ca.
- Bai Ba (白霸), 91 ca.
- Bai Ying (白英), 110-127 ca.
- Bai Shan (白山), 280 ca.
- Long Hui (龙会), 326 ca.
- Bai Chun (白纯), 383 ca.
- Bai Zhen (白震), 383 ca.
- Niruimo Zhunasheng (尼瑞摩珠那胜), 520 ca.
- Tottika (托提卡), fine del VI secolo
- Bai Sunidie (白苏尼咥), 562 ca.
- Suvarnapuspa (白苏伐勃𫘝), 600-625
- Suvarnadeva (白蘇伐疊), prima del 647
- Haripushpa (白訶黎布失畢), dopo il 647 Bai Helibushibi
- Bai Yehu (白叶护), 648
- Bai Helibushibi (白诃黎布失毕), 650
- Bai Suji (白素稽), 659
- Yan Tiandie (延田跌), 678
- Bai Mobi (白莫苾), 708
- Bai Xiaojie (白孝节), 719
- Bai Huan (白环), 731-789, ultimo sovrano menzionato dalle fonti cinesi[124]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Riferimenti: BDce-888, 889, MIK III 8875, ora al Museo dell’Ermitage. (ZH) 俄立艾爾米塔什博物館藏克孜爾石窟壁畫, su sohu.com.
- ^ Immagine 16 in (DE) Marianne Yaldiz, Archèaologie unFd Kunstgeschichte Chinesisch-Zentralasiens (Xinjiang), BRILL, 1987, p. xv, ISBN 978-90-04-07877-2.
- ^ «Le immagini degli offerenti nella grotta 17 si trovano in due frammenti, numerati MIK 8875 e MIK 8876. Uno di essi, con aureola, può essere identificato come il re di Kucha». In Rajeshwari Ghose, Kizil on the Silk Road: Crossroads of Commerce & Meeting of Minds, Marg Publications, 2008, p. 127, ISBN 978-81-85026-85-5. «Il pannello con offerenti tocari e monaci buddhisti, che si trovava presso il MIK (MIK 8875), scomparve durante la Seconda guerra mondiale e fu riscoperto da Yaldiz nel 2002 al Museo dell’Ermitage», p. 65.
- ^ (DE) Albert von Le Coq e Ernst Waldschmidt, Die buddhistische spätantike in Mittelasien, VI, Berlino, D. Reimer, 1922, pp. 68-70.
- ^ a b c Todd B. Krause e Jonathan Slocum, Tocharian Online: Series Introduction, su lrc.la.utexas.edu, University of Texas at Austin. URL consultato il 17 aprile 2020.
- ^ a b c Mallory, 2015, p. 4.
- ^ a b c Mariko Namba Walter, Tokharian Buddhism in Kucha: Buddhism of Indo-European Centum Speakers in Chinese Turkestan before the 10th Century C.E. (PDF), in Sino-Platonic Papers, vol. 85, 1998, p. 2.
- ^ a b Zhang, 2021: «I nostri risultati non supportano le ipotesi precedenti sull’origine delle mummie del Tarim, secondo le quali esse sarebbero state pastori proto-tocari discendenti della cultura di Afanasievo, oppure provenienti dal Complesso archeologico battriano-margiano (BMAC) o dalle culture del Corridoio montano dell’Asia interna. Al contrario, sebbene sia plausibile che il tocario sia stato introdotto nel bacino della Zungaria dai migranti Afanasievo durante l’Età del Bronzo Antico, riteniamo che le culture più antiche del bacino del Tarim siano sorte da una popolazione locale geneticamente isolata, che adottò pratiche pastorali e agricole delle regioni vicine, il che permise loro di stabilirsi e prosperare lungo le mutevoli oasi fluviali del deserto del Taklamakan.»
- ^ a b c Beckwith, 2009.
- ^ Introduction to Tocharian, su lrc.la.utexas.edu.
- ^ a b Beckwith, 2009.
- ^ Anche Tolomeo VI, 11, 6 (II secolo d.C.).
- ^ «La maggior parte degli Sciti, cominciando dal mar Caspio, sono soprannominati Daii; ma i più orientali diconsi Massageti e Saci; gli altri chiamansi tutti comunemente Sciti, ma ciascuno di essi poi ha un suo nome particolare. Tutti costoro od almeno la maggior parte son nomadi; fra i quali poi sono principalmente conosciuti quelli che tolsero agli Elleni la Battriana, cioè gli Asii, i Pasiani, i Tocari e i Sacarauli; poi quelli che si partirono dalle sponde dell’Iassarte, dov’essi abitavano rimpetto ai Saci ed ai Sogdiani [...]» (Strabone, Libro XI, 11, 1-2).
- ^ Mallory e Mair, 2000, pp. 270-297.
- ^ Beckwith, 2009, pp. 83-84
- ^ Mallory e Adams, 1997, p. 509.
- ^ Beckwith, 2009, p. 381.
- ^ Adams, 2013, p. 198.
- ^ Adams, 2013, pp. 2-3
- ^ Adams, 2013, p. 57
- ^ «Secondo i linguisti, i re di Kucha si autodefinivano ñäktemts soy (in tocario B), espressione equivalente a Devaputra (un epiteto comunemente usato dai re Kuṣāṇa), che significa “Figlio del deva, o di Dio”» in Anupa Pande e Mandira Sharma, The Art of Central Asia and the Indian Subcontinent in Cross-cultural Perspective, Aryan Books International, 2009, p. 133, ISBN 978-81-7305-347-4.
- ^ Wojciech Skalmowski e Alois van Tongerloo, Middle Iranian Studies: Proceedings of the International Symposium Organized by the Katholieke Universiteit Leuven from the 17th to the 20th of May 1982, Peeters Publishers, 1984, pp. 197-198, ISBN 978-90-70192-14-3.
- ^ a b Mallory, 2015, pp. 6-7.
- ^ Winter, 1998, p. 154.
- ^ a b c d Kovalev, 2011, p. 17.
- ^ Ronald Kim, Introduction to Tocharian (PDF), su enlil.ff.cuni.cz, 2012, p. 30. URL consultato il 1º maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2018).
- ^ a b Winter, 1998, p. 155.
- ^ Mallory, 2015, p. 7.
- ^ Herbert Härtel e Marianne Yaldiz, Along the Ancient Silk Routes: Central Asian Art from the West Berlin State Museums: an Exhibition Lent by the Museum Für Indische Kunst, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Berlin, Federal Republic of Germany, Metropolitan Museum of Art, 1982, p. 107, ISBN 978-0-87099-300-8.
- ^ Albert von Le Coq, Die Buddhistische Spätantike in Mittelasien: vol.5, p. 10.
- ^ Daniel C. Waugh, MIA Berlin: Turfan Collection: Kizil, su depts.washington.edu.
- ^ Mallory, 2015, pp. 7-8.
- ^ Mallory, 2015, pp. 17-19.
- ^ Mallory e Mair, 2000, pp. 277-278.
- ^ Mallory e Mair, 2000, pp. 278-279.
- ^ Albert von Le Coq e Ernst Waldschmidt, Die buddhistische spätantike in Mittelasien, VI, Berlino, D. Reimer, 1922, pp. 80-81.
- ^ Snow, 2002.
- ^ Mallory, 2015.
- ^ Manko Namba Walter, Tokharian Buddhism in Kucha: Buddhism of Indo-European Centum Speakers in Chinese Turkestan before the 10th Century C.E (PDF), in Sino-Platonic Papers, n. 85, ottobre 1998.
- ^ a b Grousset, 1970, p. 99.
- ^ a b Daniel Waugh, Kizil, su depts.washington.edu, Washington University. URL consultato il 30 dicembre 2020.
- ^ a b Samuel Beal, Si-yu-ki: Buddhist Records of the Western World: Translated from the Chinese of Hiuen Tsiang (A.D. 629), Psychology Press, 2000, p. 19, ISBN 978-0-415-24469-5., disponibile anche in: Kingdom of K'iu-chi (Kucha or Kuche) [Chapter 2], su wisdomlib.org, 27 giugno 2018. URL consultato il 30 dicembre 2020.
- ^ a b (ZH) "屈支国" in 大唐西域记/01 - 维基文库,自由的图书馆, su zh.m.wikisource.org, Wikisource.
- ^ Vagheesh M. Narasimhan, Nick Patterson, Priya Moorjani, Nadin Rohland e Rebecca Bernardos, The formation of human populations in South and Central Asia, in Science, vol. 365, n. 6457, 6 settembre 2019, pp. eaat7487, DOI:10.1126/science.aat7487, ISSN 0036-8075 , PMC 6822619, PMID 31488661.
- ^ Kovalev, 2012, p. 124
- ^ M. E. Allentoft, Population genomics of Bronze Age Eurasia (PDF), in Nature, vol. 522, n. 7555, Nature Research, 11 giugno 2015, pp. 167-172, Bibcode:2015Natur.522..167A, DOI:10.1038/nature14507, PMID 26062507.
- ^ Mallory e Mair, 2000, pp. 314-318.
- ^ Mallory e Mair, 2000, pp. 294-296, 314-318.
- ^ M. Peyrot, The deviant typological profile of the Tocharian branch of Indo-European may be due to Uralic substrate influence, in Indo-European Linguistics, vol. 7, n. 1, 2019, pp. 72-121.
- ^ Chao Ning, Chuan-Chao Wang, Shizhu Gao, Yang Yang, Xue Zhang, Xiyan Wu, Fan Zhang, Zhongzhi Nie, Yunpeng Tang, Martine Robbeets, Jian Ma, Johannes Krause e Yinqiu Cui, Ancient Genomes Reveal Yamnaya-Related Ancestry and a Potential Source of Indo-European Speakers in Iron Age Tianshan, in Current Biology, vol. 29, n. 15, 2019, pp. 2526-2532.e4, Bibcode:2019CBio...29E2526N, DOI:10.1016/j.cub.2019.06.044, PMID 31353181.
- ^ a b c Chen e Hiebert, 1995, p. 247.
- ^ Chen e Hiebert, 1995, p. 248.
- ^ Chen e Hiebert, 1995, pp. 250-272.
- ^ Chen e Hiebert, 1995, p. 245.
- ^ Mallory e Mair, 2000, pp. 262, 269.
- ^ Mallory e Mair, 2000, p. 269.
- ^ Li Shuicheng, Bulletin, Stoccolma, Fälth & Hässler, 2003, p. 13. «Le ricerche antropologiche biologiche indicano che le caratteristiche fisiche degli individui sepolti nel cimitero di Gumugou, lungo il fiume Kongque vicino a Lop Nur, nello Xinjiang, sono molto simili a quelle delle popolazioni appartenenti alla cultura di Andronovo e alla cultura di Afanasievo della Siberia e della Russia meridionale. Ciò suggerisce che tutti questi individui appartenevano al tipo fisico caucasico. Inoltre, gli scavi condotti nel 2002 da archeologi dello Xinjiang nel sito del cimitero di Xiaohe – scoperto per la prima volta dall’archeologo svedese Folke Bergman – hanno riportato alla luce mummie ed effigi umane in legno con tratti chiaramente europoidi. Secondo il rapporto preliminare degli scavi, le caratteristiche culturali e la cronologia di questo sito risultano essere piuttosto simili a quelle di Gumugou. Altri siti nello Xinjiang contengono sia individui con tratti caucasici sia con tratti mongoloidi. Ad esempio, questo schema si osserva nel cimitero di Yanbulark, dove però gli individui con caratteristiche mongoloidi risultano chiaramente predominanti. Le evidenze sopra riportate sono sufficienti a dimostrare che, a partire dal 2000 a.C. circa, alcuni cosiddetti caucasici primitivi si espansero verso est fino all’area dello Xinjiang, raggiungendo le regioni intorno a Hami e Lop Nur. Verso la fine del II millennio a.C., un altro gruppo proveniente dall’Asia centrale iniziò ad attraversare il Pamir e a disperdersi gradualmente nel sud dello Xinjiang. Questi gruppi occidentali si mescolarono con le popolazioni mongoloidi locali, dando origine a un’amalgama culturale e biologica nella parte centrale dello Xinjiang, fino alle pendici orientali del Tian Shan.»
- ^ Li et al., 2010.
- ^ Benjamin W. Fortson, Indo-European Language and Culture, Blackwell Publishing, 2004, p. 352. «Ad aggiungersi ai numerosi misteri che circondano i Tocari vi è l’esistenza di mummie straordinariamente ben conservate nel deserto del Taklamakan, caratterizzate da marcati tratti europoidi e, spesso, da capelli rossi; alcune risalgono a quasi 4000 anni fa. Le mummie sono state ritrovate insieme a arazzi tessuti con motivi a quadri simili, per tecnica e disegno, ai tartan della cultura di Hallstatt dell’Europa centrale, considerata antenata dei Celti [...] inoltre, la lana utilizzata per tessere questi arazzi proviene da pecore di origine europea [...]»
- ^ F. Zhang, C. Ning, A. Scott et al., The genomic origins of the Bronze Age Tarim Basin mummies, in Nature, vol. 599, n. 7884, 2021, pp. 256-261, Bibcode:2021Natur.599..256Z, DOI:10.1038/s41586-021-04052-7, PMC 8580821, PMID 34707286.
- ^ a b Mallory e Mair, 2000, p. 318.
- ^ John E. Hill, Through the Jade Gate to Rome, Booksurge Publishing, 2009, p. 311, ISBN 978-1-4392-2134-1.
- ^ Beckwith, 2009, pp. 84, 380–383.
- ^ Mallory e Mair, 2000, pp. 268, 318.
- ^ Mallory e Mair, 2000, pp. 310-311, 318.
- ^ Mallory, 2015, p. 24.
- ^ Mallory e Mair, 2000, p. 66.
- ^ Millward, 2021, p. 6.
- ^ Mallory e Mair, 2000, pp. 68, 72.
- ^ Mallory e Adams, 1997, p. 591.
- ^ Mallory e Mair, 2000, p. 72.
- ^ Yü, 1986, pp. 405, 407.
- ^ Yü, 1986, p. 407.
- ^ Yü, 1986, pp. 409-411.
- ^ Loewe, 1979, p. 49.
- ^ Grousset, 1970, pp. 40-47.
- ^ Grousset, 1970, p. 42.
- ^ a b Grousset, 1970, pp. 45-46.
- ^ Grousset, 1970, p. 48.
- ^ Grousset, 1970, pp. 47-48.
- ^ Grousset, 1970, pp. 40, 48.
- ^ Grousset, 1970.
- ^ a b Hansen, 2012, p. 66.
- ^ Millward, 2021, p. 23.
- ^ Marylin Martin Rhie, Early Buddhist Art of China and Central Asia, Volume 2 The Eastern Chin and Sixteen Kingdoms Period in China and Tumshuk, Kucha and Karashahr in Central Asia (2 vols), BRILL, 15 luglio 2019, p. 651, ISBN 978-90-04-39186-4.
- ^ Mallory e Mair, 2000, p. 97.
- ^ Mallory e Mair, 2000, p. 115.
- ^ Walter, 1998, pp. 5-9.
- ^ Millward, 2021, pp. 27-28.
- ^ Hansen, 2012, p. 68.
- ^ Walter, 1998, pp. 17-21.
- ^ Hansen, 2012, pp. 61-65.
- ^ Millward, 2021, pp. 25-26.
- ^ Hansen, 2012, pp. 66, 75.
- ^ Baij Nath Puri, Buddhism in Central Asia, Motilal Banarsidass Publ., 1987, p. 79, ISBN 978-81-208-0372-5.
- ^ Di Cosmo, 2000, p. 398.
- ^ Millward, 2021, p. 28.
- ^ Mallory e Mair, 2000, p. 73.
- ^ a b Mallory e Mair, 2000, p. 74.
- ^ Benjamin Rowland, The art of Central Asia, New York, Crown, 1975, p. 155.
- ^ Millward, 2021, p. 37.
- ^ Millward, 2021, p. 30.
- ^ Millward, 2021, pp. 30, 408.
- ^ a b c Etsuko Kageyama, Change of suspension systems of daggers and swords in eastern Eurasia: Its relation to the Hephthalite occupation of Central Asia (PDF), in ZINBUN, vol. 46, 2016, pp. 200-202.
- ^ Jangar Ilyasov, The Hephthalite Terracotta // Silk Road Art and Archaeology. Vol. 7. Kamakura, 2001, 187–200, in Silk Road Art and Archaeology, 2001, pp. 187-197.
- ^ CHINESE-IRANIAN RELATIONS xiv. E. Iranian Art – Encyclopaedia Iranica, su iranicaonline.org.
- ^ Aydogdy Kurbanov, THE HEPHTHALITES: ICONOGRAPHICAL MATERIALS (PDF), in Tyragetia, vol. 8, 2014, p. 329.
- ^ Kageyama cita la ricerca di S. Hiyama, Study on the first-style murals of Kucha: analysis of some motifs related to the Hephthalite's period, in Etsuko Kageyama, Change of suspension systems of daggers and swords in eastern Eurasia: Its relation to the Hephthalite occupation of Central Asia (PDF), in ZINBUN, vol. 46, 2016, p. 200.
- ^ Satomi Hiyama, Reflection on the Geopolitical Context of the Silk Road in the First and Second Indo-Iranian Style Wall Paintings in Kucha, in Silk Road – Meditations: 2015 International Conference on the Kizil Cave Paintings, Collection of Research Papers, settembre 2015, p. 81.
- ^ a b Hansen, 2012, p. 75.
- ^ Hansen, 2012, p. 76.
- ^ Hansen, 2012, p. 77.
- ^ «Sulla lunetta della parete frontale è dipinta una scena della predicazione del Buddha nel Parco dei Cervi. Alla sinistra del Buddha sono raffigurati il re e sua moglie; sull’aureola del re è iscritta una dedica, interpretata da Pinault nel suo articolo del 1994 come: “Tempio costruito a beneficio di Suvarṇapousa da suo figlio” (questo materiale è citato in Kezier shiku neirong zonglu, p. 2). Dai documenti storici cinesi si sa che questo re regnò tra il 600 e il 625, e che i suoi tre figli morirono prima del 647: ad oggi, questa è la datazione più precisa per la grotta.» in Giuseppe Vignato, Archaeological Survey of Kizil: Its Groups of Caves, Districts, Chronology and Buddhist Schools, in East and West, vol. 56, n. 4, 2006, p. 405, ISSN 0012-8376 , JSTOR 29757697.
- ^ "618年,汉名为苏伐勃駃(梵文Suvarna pushpa,意为金色的花朵)的库车王向隋场帝表示归顺。" in René Grousset, 草原帝国 (L'Empire des Steppes), p. 138.
- ^ Benjamin Rowland, The art of Central Asia, New York, Crown, 1975, p. 151.
- ^ «王屈支种也» in (ZH) "屈支国" in 大唐西域记/01 - 维基文库,自由的图书馆, su zh.m.wikisource.org, Wikisource.
- ^ Wechsler, 1979, p. 220.
- ^ Wechsler, 1979, p. 225.
- ^ Wechsler, 1979, p. 226.
- ^ Wechsler, 1979, pp. 226, 228.
- ^ Grousset, 1970, p. 100.
- ^ Wechsler, 1979, p. 228.
- ^ Hansen, 2012, p. 80.
- ^ a b Mallory e Mair, 2000, p. 272.
- ^ Mallory e Mair, 2000, pp. 272-273.
- ^ Hansen, 2012, p. 108.
- ^ Millward, 2021, p. 47.
- ^ Hui Li, Kelly Cho, Judith R. Kidd e Kenneth K. Kidd, Genetic Landscape of Eurasia and "Admixture" in Uyghurs, in The American Journal of Human Genetics, vol. 85, n. 6, dicembre 2009, pp. 934-937, DOI:10.1016/j.ajhg.2009.10.024, PMC 2790568, PMID 20004770.«Le fonti storiche indicano che gli attuali Uiguri si formarono attraverso un processo di mescolanza tra i Tochari provenienti da occidente e gli Uiguri dell’Orchon (Wugusi-Huihu, secondo la pronuncia cinese attuale) provenienti da oriente, nell’VIII secolo d.C.»
- ^ Millward, 2021, p. 63.
- ^ Sun-Kee Hong, Jianguo Wu, Jae-Eun Kim e Nobukazu Nakagoshi, Landscape Ecology in Asian Cultures, Springer, 25 dicembre 2010, p. 284, ISBN 978-4-431-87799-8.«Gli Uiguri si mescolarono con i popoli tocari e adottarono la loro religione e la loro cultura agricola legata alle oasi (Scharlipp, 1992; Soucek, 2000).»
- ^ Mallory e Mair, 2000, p. 273.
- ^ Gerd Carling, Tocharian (p.16) (PDF), su spw.uni-goettingen.de.
- ^ a b Douglas Q. Adams, Michaël Peyrot, Georges-Jean Pinault, Thomas Olander e Jens Elmegård Rasmussen, "More Thoughts on Tocharian B Prosody" in "Tocharian and Indo-European Studies vol.14", Museum Tusculanum Press, 2013, pp. 26-28, ISBN 978-87-635-4066-7.
- ^ a b Chrestomathie tokharienne: Textes et grammaire, Georges-Jean Pinault. Peeters, 2008.
- ^ Language Log » Tocharian love poem, su languagelog.ldc.upenn.edu.
- ^ World Atlas of Poetic Traditions: Tocharian
- ^ Vikas Kumar, Wenjun Wang, Zhang Jie, Yongqiang Wang, Qiurong Ruan, Jianjun Yu, Xiaohong Wu, Xingjun Hu, Xinhua Wu, Wu Guo, Bo Wang, Alipujiang Niyazi, Enguo Lv, Zihua Tang, Peng Cao, Feng Liu, Qingyan Dai, Ruowei Yang, Xiaotian Feng, Wanjing Ping, Lizhao Zhang, Ming Zhang, Weihong Hou, Yichen Liu e E. Andrew Bennett, Bronze and Iron Age population movements underlie Xinjiang population history, in Science, vol. 376, n. 6588, 2022, pp. 62-69, DOI:10.1126/science.abm4247, PMID 35357918.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Douglas Q. Adams, A Dictionary of Tocharian B, 2ª ed., Rodopi, 2013, ISBN 978-90-420-3671-0.
- Christopher I. Beckwith, Empires of the Silk Road: A History of Central Asia from the Bronze Age to the Present, Princeton University Press, 2009, ISBN 978-0-691-15034-5.
- Kwang-tzuu Chen e Fredrik T. Hiebert, The late prehistory of Xinjiang in relation to its neighbors, in Journal of World Prehistory, vol. 9, n. 2, 1995, pp. 243-300, DOI:10.1007/bf02221840, JSTOR 25801077.
- Nicola Di Cosmo, Ancient city-states of the Tarim Basin, in Mogens Herman Hansen (a cura di), A Comparative Study of Thirty City-state Cultures, Copenaghen, Kongelige Danske Videnskabernes Selskab, 2000, pp. 393-407, ISBN 978-87-7876-177-4.
- René Grousset, The Empire of the Steppes: A History of Central Asia, Rutgers University Press, 1970, ISBN 978-0-8135-1304-1.
- Valerie Hansen, The Silk Road: a new history, Oxford University Press, 2012, ISBN 978-0-195-15931-8.
- A. F. P. Hulsewé, China in Central Asia, the Early Stage: 125 B.C.–A.D. 23: An Annotated Translation of Chapters 61 and 96 of the History of the Former Han Dynasty, Leida, E. J. Brill, 1979, ISBN 978-90-04-05884-2.
- Alexey Kovalev, The Great Migration of the Chemurchek People from France to the Altai in the Early 3rd Millenium BCE, in International Journal of Eurasian Studies, vol. 1, 2011, pp. 1-58.
- Alexey Kovalev, Ancient statue-menhirs in Chemurchek and surrounding territories 2012 (Древнейшие статуи Чемурчека и окружающих территорий 2012), San Pietroburgo, LDPrint, 2012, ISBN 978-5-905585-03-6.
- Chunxiang Li, Hongjie Li, Yinqiu Cui, Chengzhi Xie, Dawei Cai, Wenying Li, Victor H. Mair, Zhi Xu, Quanchao Zhang, Idelis Abuduresule, Li Jin, Hong Zhu e Hui Zhou, Evidence that a West-East admixed population lived in the Tarim Basin as early as the early Bronze Age, in BMC Biology, vol. 8, n. 15, 2010, pp. 15, DOI:10.1186/1741-7007-8-15, PMC 2838831, PMID 20163704.
- Michael Loewe, Introduction, in Anthony François Paulus Hulsewé (a cura di), China in Central Asia: The Early Stage: 125 BC – AD 23, Brill, 1979, pp. 1-70, ISBN 978-90-04-05884-2.
- J. P. Mallory, The problem of Tocharian origins: an archaeological perspective (PDF), in Sino-Platonic Papers, n. 259, novembre 2015.
- J. P. Mallory e Douglas Q. Adams, Encyclopedia of Indo-European Culture, Taylor & Francis, 1997, ISBN 978-1-884964-98-5.
- J. P. Mallory e Victor H. Mair, The Tarim Mummies: Ancient China and the Mystery of the Earliest Peoples from the West, Londra, Thames & Hudson, 2000, ISBN 978-0-500-05101-6.
- James A. Millward, Eurasian Crossroads: A History of Xinjiang, Londra, Hurst & Company, 2021, ISBN 978-1-78738-334-0.
- J. T. Snow, The Spider's Web. Goddesses of Light and Loom: Examining the Evidence for the Indo-European Origin of Two Ancient Chinese Deities (PDF), in Sino-Platonic Papers, n. 118, giugno 2002.
- Mariko Namba Walter, Tocharian Buddhism in Kucha: Buddhism of Indo-European Centum Speakers in Chinese Turkestan before the 10th Century C.E. (PDF), in Sino-Platonic Papers, vol. 85, 1998.
- Howard J. Wechsler, T’ai-tsung (reign 624–49) the consolidator, in Denis Twitchett (a cura di), The Cambridge History of China, vol. 3, Cambridge University Press, 1979, pp. 188-241, ISBN 978-0-521-21446-9.
- Werner Winter, Tocharian, in Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat (a cura di), The Indo-European languages, Londra, Routledge, 1998, pp. 154-168, ISBN 978-0-415-06449-1.
- Ying-shih Yü, Han foreign relations, in Denis Twitchett e Michael Loewe (a cura di), The Cambridge History of China, vol. 1, Cambridge University Press, 1986, pp. 377-462, ISBN 978-0-521-24327-8.
Approfondimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Philip Baldi, An Introduction to the Indo-European Languages, Carbondale, Southern Illinois University Press, 1983.
- Elizabeth Wayland Barber, The Mummies of Ürümchi, Londra, Pan Books, 1999.
- Robert Beekes, Comparative Indo-European Linguistics: An Introduction, Filadelfia, John Benjamins, 1995.
- Brian E. Hemphill e J. P. Mallory, Horse-mounted invaders from the Russo-Kazakh steppe or agricultural colonists from Western Central Asia? A craniometric investigation of the Bronze Age settlement of Xinjiang, in American Journal of Physical Anthropology, vol. 125, 2004, pp. 199 e seguenti.
- George S. Lane, On the Interrelationship of the Tocharian Dialects, in Henrik Birnbaum e Jaan Puhvel (a cura di), Ancient Indo-European Dialects, Berkeley, University of California Press, 1966.
- Victor H. Mair, Shuheng Zhang, Douglas Q. Adams, Václav Blažek, Alexandra Comsa, Harald Haarmann, Brian D. Joseph, Melanie Malzahn, Adrian Poruciuc, Don Ringe e Peter S. Wells, Tocharica et archeologica: A Festschrift in Honor of J. P. Mallory, Washington, The Institute for the Study of Man, Inc., 2024, ISBN 978-0-9983669-6-8.
- Chao Ning, Chuan-Chao Wang, Shizhu Gao, Y. Yang e Yinqiu Cui, Ancient Genomes Reveal Yamnaya-Related Ancestry and a Potential Source of Indo-European Speakers in Iron Age Tianshan, in Current Biology, vol. 29, 2019, pp. 2526-2532.e4..
- Mariko Namba Walter, Tocharian Buddhism in Kucha: Buddhism of Indo-European Centum Speakers in Chinese Turkestan before the 10th Century C.E. (PDF), in Sino-Platonic Papers, vol. 85, 1998.
- Wenkan Xu, The Discovery of the Xinjiang Mummies and Studies of the Origin of the Tocharians, in The Journal of Indo-European Studies, vol. 23, n. 3-4, 1995, pp. 357-369.
- Wenkan Xu, The Tokharians and Buddhism, in Studies in Central and East Asian Religions, vol. 9, 1996, pp. 1-17.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tocari
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Tocharian language and alphabet, su omniglot.com.
- Tocharian Brahmi Script, su TITUS Didactica.
- Tocharian language words & meanings - Dictionary, su The Vore.
- Douglas Q. Adams, A dictionary of Tocharian B, collana Leiden Studies in Indo-European, vol. 10, Amsterdam e Atlanta, Rodopi, 1999, pp. 830.