Vai al contenuto

Troiano (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rappresentazione dei cinque punti lagrangiani e, in particolare, dei punti L4 e L5 attorno ai quali si collocano gli asteroidi troiani

In astronomia, un troiano è un asteroide o un satellite naturale che condivide la stessa orbita di un pianeta maggiore o di un altro satellite, ma non collide con gli stessi poiché orbita intorno a uno dei due punti di Lagrange di stabilità, L4 e L5, situati 60° davanti e dietro il corpo celeste più grande.

Il termine in origine si riferiva agli asteroidi troiani che orbitano intorno ai punti lagrangiani di Giove, sono stati successivamente scoperti oggetti orbitanti nei punti di Lagrange di altri pianeti. Sono inoltre noti dei satelliti troiani, che orbitano intorno ai punti di Lagrange di due satelliti di Saturno di medie dimensioni, Teti e Dione.

Pianeti con asteroidi troiani

[modifica | modifica wikitesto]

Pianeti con satelliti troiani

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ C. de la Fuente Marcos, R. de la Fuente Marcos, Asteroid 2013 ND15: Trojan companion to Venus, PHA to the Earth, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 15 febbraio 2014. URL consultato il 29-07-2014.
  2. ^ (EN) NASA's WISE Mission Finds First Trojan Asteroid Sharing Earth's Orbit Archiviato il 20 dicembre 2017 in Internet Archive..
  3. ^ (EN) Sonia Keys, MPEC 2010-T45 : 2010 TK7, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center (MPC), 7 ottobre 2010. URL consultato l'11 ottobre 2015.
  4. ^ IAU Minor Planet Center, su minorplanetcenter.net. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  5. ^ List Of Martian Trojans, su minorplanetcenter.org, Minor Planet Center. URL consultato il 31-12-2021.
  6. ^ (EN) MISSION ANALYSIS FOR THE FIRST-EVER SATURN TROJAN 2019 UO14
  7. ^ (EN) C. Q. Choi, First 'Trojan' Asteroid Companion of Uranus Found, su space.com, TechMediaNetwork, 29 agosto 2013. URL consultato il 3 luglio 2014.
  8. ^ List of Neptune Trojans, su minorplanetcenter.org, Minor Planet Center. URL consultato il 15 luglio 2019.
  9. ^ (EN) E. I. Chiang e Y. Lithwick, Neptune Trojans as a Testbed for Planet Formation, in The Astrophysical Journal, n. 628, pp. 520-532.
  10. ^ David Powell, Neptune May Have Thousands of Escorts, su Space.com, 30-01-2007. URL consultato il 22-07-2010.
  11. ^ (EN) The Satellites (Moons) of Saturn: Telesto and Calypso, su cseligman.com.
  12. ^ (EN) Dione's Companion, su saturn.jpl.nasa.gov, Cassini Solstice Mission, maggio 2005. URL consultato il 17 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare