Il grande scienziato elaborò la teoria della relatività negli anni bernesi

(di Paola Pianta Franzoso)

Albert Einstein, fisico tedesco naturalizzato svizzero e poi americano, è nato a Ulma in Germania nel 1879. Figlio di una benestante famiglia ebraica, trascorse i primi anni di vita a Monaco e nel 1895 si trasferì con la famiglia in Svizzera. Terminò il suo ciclo di studi al Politecnico di Zurigo e già nel 1905, quando era impiegato all’Ufficio brevetti di Berna, attraverso le sue pubblicazioni diede un contributo decisivo al mondo della scienza moderna. Quell’anno, infatti, pubblicò la sua famosa formula E=mc2, che dimostrava l’equivalenza massa-energia. In particolare, la sua spiegazione dell’effetto fotoelettrico fu celebrata nel 1921 quando gli fu consegnato il Premio Nobel per la fisica. Nel 1933 con l’intensificarsi delle persecuzioni antisemite, decise di trasferirsi negli Stati Uniti.

Nel 1903 sposò Milena Maric da cui ebbe tre figli. Divorziarono nel 1919, anno in cui si risposò con la cugina Elsa Löwenthal, a cui restò legato fino alla morte di lei nel 1936.

Einstein morì nel 1955, ma la sua genialità e il suo contributo agli studi scientifici rimangono vivi, attraversano i tempi. La sua teoria della relatività generale è ancora oggi uno dei pilastri della fisica moderna.

Nel dicembre del 1999 la rivista Time lo ha nominato “uomo del secolo”, dedicandogli l’ultima copertina del XX secolo. I suoi traguardi intellettuali e la sua originalità hanno reso il termine “Einstein” sinonimo di “genio”.

La Fonoteca nazionale svizzera, che conserva nei suoi archivi numerose registrazioni legate ad Albert Einstein (estratti di discorsi e conferenze, reportages, letture dei suoi saggi), ricorda il grande scienziato pubblicando alcuni documenti audio.

Clicca sulle immagini e buon ascolto!

Il mondo dopo la guerra

Einstein. Historic recordings 1930-1947

Discorso pubblico di Albert Einstein del 10.12.1945.

La mia teoria della relatività

Einstein: Originaltonaufnahmen 1921-1951

Estratto di una conferenza tenuta da Albert Einstein a Berlino il 6.2.1924.